
Donna sulla spiaggia, Giuseppe De Nittis
Olio su tela
Firmato in basso a sinistra : " De Nittis"
Misure 40 cm X 50 cm
Certificato della Dott. Antonella Peviani, Perito del Tribunale di Milano, redatto nel 1995
Opera visibile in Galleria.
Biografia :
Giuseppe De Nittis (1846-1884) La modernité élégante, catalogue de l'exposition du musée du Petit Palais à Paris, 2010, éditions Paris Musées.
Con le sue opere GIUSEPPE DE NITTIS ci racconta la sua vita, inquieta e libera, appassionata e ispirata, fin da bambino, dall'amore per la pittura anti-accademica, frutto di lunghe passeggiate all'aria aperta col cavalletto in spalla, pronto a mettere su tela quello che attirava la sua attenzione, a cogliere la realtà com'era, o come gli sembrava che fosse.
Lo troviamo sulla panchina del giardino parigino, nel bosco, in spiaggia a dipingere, oppure a sperimentare con nuove tecniche vedute d'interni e ritratti della nobiltà parigina.
Contemporaneo di Giovanni Boldini e della corrente dei Macchiaioli, amico di Caillebotte, Degas e Manet.
Naque a Barletta nel 1846 e morì nel 1884, colpito da un fulminante ictus cerebrale.
È sepolto a Parigi, nel cimitero di Père-Lachaise.
Sergio Schina
FEDERAZIONE ITALIANA MERCANTI D'ARTE
clicca sulle anteprime per ingrandire le immagini
Richiedi informazioni su questo prodotto
Chiama il numero +39.0.55.828359 o compila il form sottostante
Altri prodotti interessanti
Olio su tela, chef-d'oeuvre dell'artista Francese Claude Guilleminet, opera in prima tela, cornice coeva.
Annaffierei le rose con le mie lacrime per sentire il dolore delle loro spine e il rosso bacio dei loro petali....
Gabriel Garcia Marquez
Con le sue opere, De Nittis ci racconta la sua vita, inquieta e libera...
Importante olio su tela raffigurante un bellissimo bambino dagli occhi azzurri, erede ufficiale al trono...
Boccoli dorati...paesaggio sullo sfondo, il Bambino Gesù
ci mostra la sua croce...
Di notevole bellezza è la postura dell'angelo...
Importante tela raffigurante la Santa Maria Maddalena all'interno di una grotta...
La sua brillante clientela, fu all'origine del suo successo a Parigi...
La ricchezza del costume, la finezza dei ricami..
L'uso della toga era riservato esclusivamente ai cittadini romani maschi, mentre gli schiavi e gli stranieri non avevano il diritto di indossarla...
Da una residenza in Provenza, un' opera di grande eleganza...
La grotta diviene un laboratorio di studiosi, San Girolamo infatti compie un’opera impossibile ad un solo uomo...