
Jacopo Amigoni - Jesù Bambino XVIII secolo
Boccoli dorati...paesaggio sullo sfondo, il Bambino Gesù ci mostra la sua croce...simbolo del suo prossimo martirio, bell’esempio di pittura barocca veneziana, della prima metà del ’700...
Olio su tela
Cornice intagliata, laccata e dorata, del XVIII secolo
Misure : H. 96 cm X L.81 cm
Autore : Jacopo Amigoni, attribuito da due cabinets d’esperti
Genere : Barocco religioso
Epoca : prima metà del XVIII secolo
Restauro di sola pulitura al tessuto pittorico, ripristino cornice.
Provenienza : successione di eredità famiglia A.D. Venezia
JACOPO AMIGONI
Jacopo Amigoni, chiamato Giacomo Amiconi 1682- 1752 Venezia.
E’ un pittore veneziano, attivo nella prima metà del ’700, periodo tardo barocco o rococò, conosciuto particolarmente per i suoi quadri a soggetto mitologico e religioso.
Jacopo debutta la sua carriera a Venezia, viaggerà molto, e produrrà un discreto numero di opere attraversando tutta l’Europa.
Il suo inconfondibile stile rococò, nonché i suoi "cherubini alla Amigoni " lo affermeranno in campo europeo, soprattutto in Germania, a Parigi, ed in Spagna, dove lavorerà sotto la casa reale.
Con l’opera dell’Amigoni la pittura europea raggiunge il suo apogeo: tanto nelle decorazioni che nelle sue tele, mostra leggerezza e grazia, una luminosa eleganza di colori pastosi e freddi distesi a larghe pennellate.
La sua chiarezza compositiva lo pone tra i più importanti rappresentanti della cultura pittorica arcadica del ’700.
Sergio Schina
Federazione Italiana Mercanti d'Arte
clicca sulle anteprime per ingrandire le immagini
Richiedi informazioni su questo prodotto
Chiama il numero +39.0.55.828359 o compila il form sottostante
Altri prodotti interessanti
Olio su tela, chef-d'oeuvre dell'artista Francese Claude Guilleminet, opera in prima tela, cornice coeva.
Annaffierei le rose con le mie lacrime per sentire il dolore delle loro spine e il rosso bacio dei loro petali....
Gabriel Garcia Marquez
Con le sue opere, De Nittis ci racconta la sua vita, inquieta e libera...
Importante olio su tela raffigurante un bellissimo bambino dagli occhi azzurri, erede ufficiale al trono...
Boccoli dorati...paesaggio sullo sfondo, il Bambino Gesù
ci mostra la sua croce...
Di notevole bellezza è la postura dell'angelo...
Importante tela raffigurante la Santa Maria Maddalena all'interno di una grotta...
La sua brillante clientela, fu all'origine del suo successo a Parigi...
La ricchezza del costume, la finezza dei ricami..
L'uso della toga era riservato esclusivamente ai cittadini romani maschi, mentre gli schiavi e gli stranieri non avevano il diritto di indossarla...
Da una residenza in Provenza, un' opera di grande eleganza...
La grotta diviene un laboratorio di studiosi, San Girolamo infatti compie un’opera impossibile ad un solo uomo...